Lavorare per obiettivi è un termine che certamente abbiamo sentito usare almeno un a volta, ma cosa significa esattamente, e quali vantaggio può dare?
In effetti l’MBO (management by obiettive – gestione per obiettivi) è un metodo di gestione che viene utilizzato per ottimizzare la gestione di processo o di progetti e, conseguentemente per valutarne i risultati in maniera oggettiva.
Questo sistema oltre che per la gestione di progetti specifici, può essere usato anche all’interno delle aziende per la gestione del lavoro di gruppi o dei singoli elementi, per determinarne l’efficacia o valutarne il risultato, e spesso il conseguimento del risultato è associato ad un premio economico.
Per poter attuare questo tipo di gestione o di controllo, però è fondamentale rispettare alcuni vincoli che ne determinano il successo:
– Gli obiettivi che vengono assegnati quale meta da raggiungere, devono essere chiari e definiti, questo significa che non devono dare luogo a nessuna interpretazione, fraintendimento o ambiguità.
– Gli obiettivi devono essere assolutamente misurabili in maniera oggettiva, e verificabile facilmente. Questo significa che è consigliabile definire dei parametri numerici.
– Gli obiettivi devono avere anche un termine temporale entro il quale devono essere raggiunti, diversamente, se questo non fosse definito si correrebbe il rischio di lavorare su tale obiettivo per tempi troppo lunghi vanificandone i benefici o addirittura ottenendo il risultato contrario.
– Gli obiettivi devono essere raggiungibili da coloro ai quali sono stati assegnati. Se fosse diversamente anche in questo caso otterremmo l’effetto contrario perché diverrebbero demotivanti.
– Gli obiettivi devono essere sfidanti per chi li deve conseguire e per l’azienda stesa, ma non devono essere confusi con l’attività ordinaria raggiungibile senza sforzo.
– Gli obiettivi devono essere in linea con le mete aziendali perché devono contribuire al raggiungimento di un più vasto progetto generale.
– Gli obiettivi devono essere definiti e discussi con chi li deve raggiungere e vi deve essere il completo accordo su tutti gli aspetti che li compongono.
Per garantire ad entrambe le parti il successo, ovvero il raggiungimento degli obiettivi definiti, si dovranno definire dei momenti di verifica intermedi, durante i quali si dovrà verificare effettivamente l’allineamento tra quanto realmente prodotto sino a quel momento e quanto definito e, nel caso vi fossero degli scostamenti in difetto, prestare immediatamente tutta l’assistenza necessaria affinché la situazione possa essere recuperata.
Se gli obiettivi sono stati definiti in maniera corretta, i benefici che l’azienda ne trarrà nel raggiungerli saranno lungamente superiori al supporto che dovrà prestare ai collaboratori per aiutarli a raggiungerli.
Per ulteriori approfondimenti non esitare a contattarmi: l.meroni@me.com