Con la definizione tecnica del termine inglese Project Management, si intende l’insieme di attività necessarie all’ottenimento degli obiettivi di un progetto, dove ancora, per progetto si intende un’attività delimitata nel tempo, quindi con una data di inizio ed una data di fine, con lo scopo di raggiungere un risultato specifico. Nella fattispecie una costruzione edile, un impianto, dei prodotti, un opera in generale o più semplicemente dei prodotti o servizi; il tutto nel rispetto di un costo, ovvero, creando del valore aggiunto.
Se analizzassimo quanto sopra, con una chiave di lettura diversa, potremmo anche dire che, la tecnica del Project Management potrebbe essere applicata anche per raggiungere il budget all’interno dell’esercizio classico (un anno) delle nostre aziende.
Nello specifico, questa tecnica prevede di individuare all’interno del macro progetto delle sotto attività indipendenti, la cui somma in termini economici temporali e di risultati equivalgono al progetto generale. Il vantaggio è una maggiore facilità di gestione oltre che una più immediata valutazione del risultato.
Se tutto questo venisse applicato alle nostre aziende, potremmo attuare un controllo molto più puntuale ed efficace, e saremmo in grado di individuare le eventuali criticità gestendole tempestivamente.
Se ritieni interessante quanto sopra e vuoi approfondire come poter applicare tutto ciò alla tua azienda contattami : l.meroni@me.com