Il rischio reale ed il rischio percepito

Per ogni azienda, i rischi ai quali è soggetta, variano in funzione della tipologia di attività svolta. Se per esempio parlassimo con un imprenditore edile, questi spiegherebbe che,  i rischi principali  nei cantieri edili, potrebbero essere quello di   infortuni o del crollo di una costruzione da lui realizzata. Se invece parlassimo con il responsabile di un’azienda chimica, ci racconterebbe i potenziali rischi di incendio, di esplosione o di inquinamento a causa dei prodotti utilizzati per le lavorazioni. Addirittura se parlassimo con un ristoratore, ci direbbe che il rischio per il suo ristorante potrebbe essere quello di un’intossicazione alimentare a causa del cibo avariato. Tutti poi potrebbero parlare del rischio finanziario, quello di non essere pagati per il lavoro fatto e così via, potremmo elencarne tanti altri!

Ma se analizziamo i rischi descritti, c’è una cosa  che li accomuna,  la possibilità di accendere  un’assicurazioni che tutelino l’impresa e l’imprenditore dalle eventuali  responsabilità.

Invece, siamo certi che questi siano i rischi principali per un’impresa?  O C’è forse un rischio che non può essere assicurato ma che, se si dovesse verificare, sarebbe più disastroso di tutti gli altri?  Secondo me esiste  il rischio di perdere i clienti !!! I clienti sono il bene più prezioso per ogni azienda perché non si acquistano al bisogno, ma si devono conquistare con molta fatica. Sono il bene più prezioso per ogni azienda perché, sono quelli che generano la sua stessa ricchezza delle, ma spesso ce ne dimentichiamo……

Tu cosa stai facendo per “assicurare” i tuoi clienti?

Se vuoi approfondire l’argomento contattami:  l.meroni@osmanagement.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...