Differenza tra Manager ed Imprenditore

cuoreQualche giorno fa, ho avuto modo di riscoprire una verità che avevo per così dire dimenticato, e che invece mi ha fatto riflettere ed affrontare con un diverso approccio alcune situazione. Questa cosa la potrei definire come la caratteristica che distingue un Manager da un Imprenditore.

A prima vista la differenza non è così evidente, perché entrambi lavorano in azienda, gestiscono le varie problematiche che il quotidiano presenta loro e attuano delle scelte per il bene dell’azienda stessa, o almeno così dovrebbe essere!  Continua a leggere

Come battere la crisi in 5 mosse

imagesCon questo articolo vorrei dare un contributo a tutti quegli imprenditori o manager che oggi come ieri si trovano a combattere con le continue sfide che il mercato ci propone.

Sempre più spesso sento parlare di “crisi”, e della situazione che è peggiorata e che continua a peggiorare, ma quando chiedo quali possano essere le attività da fare per uscirne, la risposta che mi sento ripete più frequentemente è che non c’è una soluzione o che bisogna solo aspettare che la crisi passi. Continua a leggere

Perché le imprese falliscono ……

UnknownAlla voce IMPRESA il dizionario della lingua italiana definisce il termine come:  “Azione, iniziativa importante e difficile”, ed in effetti fare l’imprenditore  è  qualcosa di estremamente importante e difficile.

Fare l’imprenditore è sicuramente una importante missione sociale ,  ma è anche una sfida che troppo spesso il mercato trasforma in mission impossible,  ovvero il fallimento.

Ma cosa c’è di così davvero difficile o addirittura impossibile? Cos’è che miete così tante vittime ? Perché in realtà vi sono anche molte aziende che invece riescono a superare le varie difficoltà che il mercato gli propone ogni giorno? Continua a leggere

Monitorare l’Azienda Attraverso le Statistiche

images-1
Il mondo del lavoro oggi cambia a grande velocità e gli imprenditori, se vogliono rimanere al passo con i cambiamenti, devono prestare molta attenzione a ciò che avviene sul mercato di riferimento oltre che nella propria azienda.
Purtroppo però, il tempo a disposizione del manager è sempre limitato e spesso viene impegnato per gestire cose che potrebbero essere delegate a dei collaboratori, o che su una scala di priorità non rivestirebbero le prime posizioni.
Ma allora come ci si deve comportare? C’è una via d’uscita? Oppure si dovrebbero strutturare le aziende in modo da avere più persone (con relativo sgravio di costi) che si occupino delle attività di verifica?

Continua a leggere

Quando incrementare le vendite danneggia l’azienda

Unknown

E’ un’idea abbastanza comune nella maggior parte degli imprenditori che, per sanare un’azienda in crisi, la prima cosa da fare sia: incrementare le vendite.

Ma è proprio così vera questa affermazione?

Sembra un paradosso, ma in alcuni casi è vero l’esatto contrario, ovvero meno vendiamo e meglio è per l’azienda!

Ma come si spiega questa affermazione? Continua a leggere